opere - Roberto Beccaceci Compositore

R O B E R T O B E C C A C E C I
Title
Vai ai contenuti
MUSICA SINFONICO - VOCALE
Con Solisti e Coro
Titolo: Canti d’autunno
Sottotitolo: sei madrigali per una voce femminile, coro misto, archi, pianoforte e percussioni, su testi tratti dal “Sentimento del tempo” di Giuseppe Ungaretti
Mezzi di esecuzione:
Percussioni (4 esecutori)
  • Crotali, glockenspiel, xilofono, vibrafono;6 campane tubolari;
  • Tre timpani;
  • Due triangoli, tre piatti sospesi, tre tam-tams;
  • Cassa rullante, grancassa;
Celesta;
Pianoforte;
Coro: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi;
Voce femminile;
Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi.
Anno di composizione: Prima versione: 1981/82; revisione: 1989.
Durata: 20’ ca.
Testi: Giuseppe Ungaretti.
Edizioni:proprietà dell’autore

Con Solisti
Titolo: Selanna (clicca per ascoltare mp3)
Sottotitolo: Cantata per una voce di soprano e piccola orchestra, su frammenti di Saffo.
Mezzi di esecuzione:
1 Flauto, 1 Oboe, 1 Clarinetto in Sib, 1 Fagotto;
1 Corno in Fa, 1 Tromba in Do;
Arpa;
Soprano;
8 Violini, 4 Viole, 4 Violoncelli, 2 Contrabbassi.
Anno di composizione: 1990
Durata: 10’ ca.
Premi e riconoscimenti
1995: 1° premio del Concorso Internazionale di Composizione Gino Contilli di Messina
Testi: Saffo; traduzione di Mario Pincherle
Data della prima esecuzione: 9 gennaio 1996
Luogo della prima esecuzione: Messina - Teatro Vittorio Emanuele
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Accademia Filarmonica di Messina
Interpreti: Soprano: Susanna Rigacci, Orchestra Sinfonica Siciliana
Direttore: Guido Guida
Edizioni: Suvini Zerboni - Milano (1995)

Con Coro
Titolo: Piccola cantata per la notte di Natale
Sottotitolo: per coro misto e orchestra
Mezzi di esecuzione:
3 Flauti, 3 Oboi (3. anche Corno Inglese), 2 Clarinetti in Sib - Clarinetto basso in Sib, 2 Fagotti - Controfagotto;
4 Corni in Fa, 3 Trombe in Sib;
Celesta;                 
Percussioni (2 esecutori):
glockenspiel, vibrafono;
triangolo, campanelle a vento di metallo;
Arpa;
Coro: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi;
Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi.
Composizioni elaborate
- 1° movimento: melodia popolare natalizia lombarda;
- 2° movimento: “Stille Nacht” di Franz Gruber.
Anno di composizione: 2000
Durata: 8’ - 8’:30
Note sull’opera
Committente: Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
Dedica: Alla cara Adriana, la cui dolcezza ha ispirato queste note
Testo: Joseph Mohr
Data della prima esecuzione: 14 dicembre 2000
Luogo della prima esecuzione: Roma - Auditorium di Via della Conciliazione
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Interpreti: Coro e Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Maestro del Coro: Andrea Faidutti
Direttore: Leonard Slatkin
Edizioni: proprietà dell’autore
MUSICA SINFONICA

Per sola Orchestra
Titolo: Sarahband
Sottotitolo: marcia per media banda
Mezzi di esecuzione:
2 Flauti - Ottavino, Clarinetto piccolo in Mib, 4 Clarinetti I in Sib, 4 Clarinetti II in Sib, 3 Saxofoni soprani in Sib, 3 Saxofoni contralti in Mib, 3 Saxofoni tenori in Sib;
2 Trombe in Sib, Flicorno sopranino in Mib, 2 Flicorni so­prani in Sib, Fli­corno tenore in Sib, Flicorno baritono in Sib, 2 Flicorni contralti in Mib, Trombone in Sib, 2 Bassi, Contrabbasso;
Percussioni (4 esecutori):
triangolo; tamburo militare; piatti a 2; grancassa.
Anno di composizione: 1992
Durata: 7’ ca.
Note sull’opera
Dedica: Alla piccola Sarah, per il suo sesto mese di vita, con Amore
Data della prima esecuzione: 5 giugno 1993
Luogo della prima esecuzione: Torino - Chiesa SS. Pietro e Paolo
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Associazione Oasi Commerciale Valentino
Interpreti: Complesso Bandistico SS. Angeli Custodi
Direttore: Alexander Graur
Edizioni: Bérben - Ancona (1997)

Titolo: Flores
Sottotitolo: sinfonia n. 1 per piccola orchestra
Mezzi di esecuzione:
2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti;
2 Corni in Fa, 2 Trombe in Sib;
3 Timpani;
Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi.
Anno di composizione: 1998/99
Durata: 24’:30’’ - 25’
Note sull’opera
Premi e riconoscimenti: 2008-4° premio ex aequo del Concorso Internazionale di Composizione Ottorino Respighi di Grosseto
Data della prima esecuzione: 4 dicembre 2009
Luogo della prima esecuzione: Monopoli (BA) - Chiesa di S. Antonio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Conservatorio St. di Musica “N. Rota”
Interpreti: Orchestra del conservatorio “n. rota”
Direttore: Giovanni  Pelliccia
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: ENIGMA VARIATIONS
Sottotitolo: per piccola orchestra
Mezzi di esecuzione:
Flauto / Ottavino (1 esecutore), 1 Oboe - 1 Corno inglese, 1 Clarinetto piccolo in Mib - 1 Clarinetto in Sib - 1 Clarinetto basso in Sib, 1 Saxofono contralto in Mib, 1 Fagotto;
2 Corni in Fa, 1 Tromba in Do, 1 Trombone tenore in Sib;
Celesta;
Percussioni (1 esecutore): vibrafono, xilofono;
Arpa;
6 Violini I, 4 Violini II, 4 Viole, 4 Violoncelli, 2 Contrabbassi.
Composizione elaborata
versione delle VARIAZIONI SOPRA UN “FRAMMENTO” DI LEONARDO per complesso da camera
Anno di composizione: 2002/03
Durata: 11’:30’’ - 12’
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo:FRAGMENT
Sottotitolo: invenzione per orchestra
Mezzi di esecuzione:
2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti;
2 Corni in Fa, 2 Trombe in Sib, 1 Trombone basso in Sib;
3 Timpani;
Percussioni (1 esecutore): 1 campana tubolare, 1 piatto sospeso, 1 tam-tam;
Arpa;
Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi.
Composizione elaborata versione di AMEN per coro misto a cappella
Anno di composizione: 2005
Durata: 6' ca.
Edizioni : proprietà dell’autore

Titolo: EXCLAMAVIT IESUS...
Sottotitolo: sinfonia n. 2 per orchestra
Mezzi di esecuzione:
3 Flauti (3. anche Flauto piccolo), 2 Oboi - Corno inglese (anche Oboe 3.), 2 Clarinetti in Sib - Clarinetto basso in Sib (anche Clarinetto in Sib 3.), 2 Fagotti - Controfagotto;
4 Corni in Fa, Tromba in Re - 2 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba;
3 Timpani;
Percussioni (2 esecutori): cimbali antichi, campane tubolari, vibrafono, 3 triangoli (acuto, medio, grave), piatto sospeso (grande), tam-tam (grande), xilofono, frusta (di legno), grancassa (grande);
Pianoforte;
Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi.
Anno di composizione: 2010/11
Durata: 34' ca.
Edizioni: proprietà dell’autore

Con Solisti
Titolo: ROUND DANCING
Sottotitolo: invenzione concertante per quartetto di chitarre e piccola orchestra d'archi
Mezzi di esecuzione:
Quartetto di Chitarre;
2 Violini I, 2 Violini II, 2 Viole, 2 Violoncelli, 1 Contrabbasso.
Nota: in caso di disponibilità, è possibile aumentare il numero degli archi in rapporto sia alle condizioni acustiche della sala destinata all'esecuzione, sia alle esigenze di equilibrio dinamico con il quartetto solista.
Anno di composizione: 2012/13
Durata: 13' ca.
Note sull’opera
Committente: Quartetto Leonardo
Dedica: Al Quartetto Leonardo
Edizioni: proprietà dell’autore

MUSICA CORALE

Con strumenti
Titolo: Due cori natalizi
Sottotitolo: per coro misto e organo
Mezzi di esecuzione:
Coro: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi;
Organo.
Composizione elaborata ripresa della Piccola cantata per la notte di Natale per coro misto e orchestra
Anno di composizione: 2000
Durata: 6’ ca.
Note sull’opera
Committente: Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
Dedica: Al Maestro Filippo Maria Bressan e al Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Testo: Joseph Mohr
Data della prima esecuzione: 19 dicembre 2000
Luogo della prima esecuzione: Roma - Chiesa di S. Ignazio di Loyola
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Interpreti: Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Organo: Concezio Panone
Direttore: Filippo M. Bressan
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: GIROGIROTONDO
Sottotitolo: cinque canti popolari elaborati per coro di voci bianche e pianoforte
Mezzi di esecuzione
Coro: Soprani I, Soprani II, Contralti;
Pianoforte.
Composizione elaborata versione di FOR CHILDREN per quartetto d’archi
Anno di composizione: 2006
Durata: 7’ ca.
Note sull’opera
Dedica: A tutti i bimbi che hanno ancora voglia di “girotondo”
Testi: anonimi
Edizioni: FLORESTANO - Bari (2008)

A cappella
Titolo: Dune
Sottotitolo: madrigale spirituale per doppio coro misto a cappella, su testo tratto dalla raccolta “Polittico sacro” di Mario Pincherle
Mezzi di esecuzione
Coro 1°: Soprani, Mezzo-soprani (o Contralti), Tenori, Baritoni (o Bassi);
Coro 2°: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi.
Anno di composizione: 1988
Durata: 10’ ca.
Note sull’opera
Premi e riconoscimenti: 1990 -menzione di merito del Concorso Internazionale di Composizione Guido d’Arezzo di Arezzo
Testo: Mario Pincherle
Data della prima esecuzione: 10 dicembre 1991
Luogo della prima esecuzione: Ancona - Loggia dei Mercanti
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Università della Terza Età
Interpreti: Coro Giovan Ferretti
Direttore: Cesare Greco
Edizioni: Agenda - Bologna (1993)

Titolo: AMEN (Clicca per ascoltare l'MP3)
Sottotitolo: invenzione sopra un frammento per coro misto a cappella
Mezzi di esecuzione
coro: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi.
Anno di composizione: 2005
Durata: 6’ ca.
Data della prima esecuzione: 3 maggio 2006
Luogo della prima esecuzione: Monopoli (BA) - Chiesa di S. Antonio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Conservatorio St. di Musica “N. Rota”, in collaborazione con Associazione Regionale Cori Pugliesi (A.R.Co.Pu.)
Interpreti: Coro PUGLIESE
Direttore: Sergio Lella
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: MISSA “pro Pace”
Sottotitolo: per coro misto a cappella
Mezzi di esecuzione
coro: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi.
Anno di composizione: 2006
Durata: 17’:30’’ - 18’
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: AVE VERUM CORPUS
Sottotitolo: mottetto per coro femminile a cappella e voci bianche ad libitum
Mezzi di esecuzione
coro: Voci bianche acute, Soprani, Mezzosoprani (o Contralti I), Contralti (o Contralti II).
Nota: in alternativa alle Voci bianche, è possibile utilizzare 2 gruppi di Soprani.
Anno di composizione: 2008
Durata: 6' ca.
Data della prima esecuzione: 21 luglio 2009
Luogo della prima esecuzione: Utrecht (Paesi Bassi) - Peterskerk
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Festival Europa Cantat
Interpreti: Juvenes Cantores
Direttore: Luigi Leo
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: maria mater
Sottotitolo: quattro mottetti per coro misto a cappella
- Ave Maria
- Alma Redemptoris Mater
- Ave Regina caelorum
- Regina caeli
Mezzi di esecuzione
coro: Soprani, Contralti, Tenori, Bassi.
Nota: in tutti i casi, le voci femminili possono essere sostituite - parzialmente o integralmente - da Voci bianche.
Anno di composizione: 2009/10
Durata: 12' - 12':30''
Note sull’opera
Dedica: Alle Madri di ogni tempo
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: SURREXIT DOMINUS
Sottotitolo: mottetto per coro femminile o di voci bianche a cappella
Mezzi di esecuzione
coro: Soprani I, Soprani II, Mezzosoprani (o Contralti I), Contralti (o Contralti II).
Nota: le voci femminili possono essere sostituite, anche solo parzialmente, da Voci bianche.
Anno di composizione: 2014
Durata: 7' - 7':30''
Edizioni: proprietà dell’autore

MUSICA VOCALE DA CAMERA

Con strumenti ad arco
Titolo: prayer
Sottotitolo: lied sacro per una voce di soprano e otto violoncelli
Composizione elaborata versione di AVE VERUM CORPUS
mottetto per coro femminile a cappella e voci bianche ad libitum
Anno di composizione: 2008
Durata: 6' ca.
Note sull’opera
Dedica: Al “Nino Rota” Cello Ensemble
Data della prima esecuzione: 27 novembre 2008
Luogo della prima esecuzione: Turi (BA) - Palazzo Marchesale Venusio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Associazione Musicale Maria SS. Ausiliatrice
Interpreti: Soprano: Maria Elena Romanazzi, Nino Rota Cello Ensemble
Direttore: Michele Cellaro
Edizioni: proprietà dell’autore

Con strumenti a fiato
Titolo: Melikè
Sottotitolo: nove madrigali per una voce di soprano e quartetto di clarinetti, su testi tratti dall’omonima raccolta di Mario Pincherle
Mezzi di esecuzione
Soprano;
Quartetto di clarinetti:
Clarinetto in Sib / Clarinetto piccolo in Mib;
Clarinetto in Sib;
Clarinetto in Sib / Corno di bassetto in Fa;
Clarinetto in Sib / Clarinetto basso in Sib.
Anno di composizione: 1987/88
Durata: 17’ ca.
Note sull’opera
Dedica: ...Mi sei bastata ad essere immortale
Premi e riconoscimenti: 1989-1° premio della Rassegna Internazionale di Composizione da camera di Terni;
menzione di merito del Concorso Internazionale di Composizione Premio Valentino Bucchi di Roma.
Testi: Mario Pincherle
Data della prima esecuzione: 27 dicembre 1990
Luogo della prima esecuzione: Terni - Sala Casagrande
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Festival Valentiniano
Interpreti: Soprano: Rossella Marcantoni
Quartetto di clarinetti: Guido Arbonelli, Costanzo Quintili, Renato Settembri, Paolo Venturi
Direttore: Franco Trinca
Edizioni: Agenda - Bologna (1992)

Con strumenti a percussione
Titolo: Ate-Men-Anki
Sottotitolo: tre madrigali spirituali per una voce di mezzo-soprano e quattro percussionisti, su testi tratti dal “Per-Em-Ra”, dall’”Antico Testamento” e dalla raccolta “mi pesa, o padre, il tempo” di Mario Pincherle
Mezzi di esecuzione
Mezzo-soprano;
Gruppo strumentale:
1 campana a lastra, glockenspiel, xilofono, 1 bastone della pioggia gigante, claves, 1 güiro, 1 piatto ci­nese, 6 tom-toms;
vibrafono, 7 roto-toms, 2 maracas, 2 piatti sospesi;
7 campane tubolari, marimba, 1 cassa chiara, 1 cassa rullante, 1 gong cinese, 1 grancassa sinfonica, 1 lastra del tuono, 1 tamburo militare, 1 tam-tam, 5 temple-blocks, 3 wood-blocks;
4 gongs intonati, 3 timpani, 2 campane dobaci, 1 gong cinese, 1 piatto sospeso.
Anno di composizione: 1994
Durata: 15’ ca.
Note sull’opera
Dedica: Ai cari amici Silvia Montanari, Guido Facchin e al Tàmmittam Percussion Ensemble
Testi: anonimo, Isaia, Mario Pincherle
Edizioni: proprietà dell’autore

Con Pianoforte
Titolo: Tre canti
Sottotitolo: versione per una voce femminile, clarinetto e pianoforte del secondo, terzo e quarto brano dei Canti d’autunno, su testi tratti dal “Sentimento del tempo” di Giuseppe Ungaretti
Mezzi di esecuzione:
Voce femminile;
Clarinetto in Sib / Clarinetto basso in Sib (1 esecutore);
Pianoforte.
Anno di composizione: Prima versione 1982; versione definitiva 1989.
Durata: 6’ ca.
Testi: Giuseppe Ungaretti
Data della prima esecuzione: 19 novembre 1982
Luogo della prima esecuzione: Recanati (MC) - Aula Magna del Palazzo Civico
Note sulla prima esecuzione
Titolo originario: QUATTRO LIEDER per una voce femminile e pianoforte
Ente organizzatore: Comune di Recanati
Interpreti: Soprano: Elisabetta Andreani
Pianoforte: Paolo Gigli
Edizioni: Agenda - Bologna (1992)

Titolo: Homo similis est…
Sottotitolo: tre madrigali, con un prologo ed un epilogo, per una voce maschile e quattro strumenti, su testi tratti dal “Liber de exemplis et similitudinibus rerum” di Giovanni da San Gimignano
Mezzi di esecuzione:
Violino, Clarinetto in Sib, Violoncello;
Voce maschile;
Pianoforte.
Anno di composizione: Prima versione 1995; versione definitiva 2001.
Durata: 20’ ca.
Note sull’opera
Committente: Accademia dei Leggieri di San Gimignano
Dedica: All'Accademia dei Leggieri e alla Città di San Gimignano, con riconoscenza
Testi: Giovanni da San Gimignano; traduzione di Andrea Zapperi
Data della prima esecuzione: 21 settembre 1995
Luogo della prima esecuzione: San Gimignano (SI) - Teatro dei Leggieri
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Accademia dei Leggieri
Interpreti:
Voce: Gino Paccagnella;
Gruppo Octandre
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: ANTICO STAGNO!
Sottotitolo: raccolta di quattordici haiku per una voce di soprano e pianoforte
Anno di composizione: 2004
Durata: 17' - 17':30''
Testi: Bashō Matsuo, Yamamoto Ryōkan, Saitō Sanki, Tomiyasu Fūsei, Kobayashi Issa, Mizuhara Shūōshi, Tomizawa Kakio, Yamaguchi Seishi, Masaoka Shiki, Yosa Buson;
Traduzione: Mario Riccò
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: ODI ET AMO
Sottotitolo: cantata da camera per una voce di soprano, violoncello e pianoforte, su testi tratti dai Carmi di Gaio Valerio Catullo
Anno di composizione: 2007
Durata: 12':30'' ca.
Note sull’opera
Dedica: A Maria Claudia Bergantin
Testi: Gaio Valerio Catullo; traduzione di Vincenzo Guarracino
Edizioni: proprietà dell’autore

Per complessi vari
Titolo: Cantico
Sottotitolo: madrigale spirituale per una voce di baritono e alcuni strumenti, su testo tratto dalla raccolta “Immutabili stelle” di Mario Pincherle
Mezzi di esecuzione:
Flauto in Do / Flauto contralto in Sol (1 esecutore), Clarinetto in Sib / Clarinetto basso in Sib (1 esecutore);
Arpa;
Percussioni (3 esecutori):
celesta;
vibrafono, 2 campane tubolari, 3 gongs intonati, 1 tam-tam;
1 crotalo, glockenspiel, marimba;
Pianoforte;
Baritono;
1 Viola, 1 Violoncello.
Anno di composizione: 1991/92
Durata: 15’ ca.
Testo: Mario Pincherle
Edizioni: proprietà dell’autore

Titolo: Canto d’agosto (Clicca per ascoltare l'MP3)
Sottotitolo: melologo per una voce recitante, clarinetto in Sib e quartetto d’archi, su testo tratto dall’omonima lirica di Franco Matacotta
Mezzi di esecuzione:
Voce recitante;
Gruppo strumentale:
Clarinetto in Sib;
Violino I, Violino II, Viola, Violoncello.
Anno di composizione: 1998
Durata: 11’:30’’ ca.
Note sull’opera
Committente: Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Premi e riconoscimenti: 1999-menzione di merito dello European International IBLA Grand Prize Competition for Composers di New York
Testo: Franco Matacotta
Data della prima esecuzione: 10 ottobre 1998
Luogo della prima esecuzione: Fermo (AP) - Sala dei Ritratti
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Interpreti:
Voce recitante: Stefano De Bernardin
Clarinetto: Federico Paci
Quartetto Bernini
Edizioni: TauKay - Udine (2000)

MUSICA STRUMENTALE DA CAMERA
Con Solisti
Titolo: Concertino
Sottotitolo: per contrabbasso e doppio quartetto di archi e fiati
Mezzi di esecuzione:
Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in La, Saxofono contralto in Mib, Fagotto;
Contrabbasso solista;
Violino I, Violino II, Viola, Violoncello o, in alternativa 3 Violini I, 3 Violini II, 2 Viole, 2 Violoncelli.
Anno di composizione: l993
Durata: 15’ ca.
Note sull’opera
Dedica: A Corrado Canonici
Edizioni: Agenda - Bologna (2000)

Per strumenti ad arco
Titolo: For children
Sottotitolo: cinque canti popolari elaborati per quartetto d’archi
Mezzi di esecuzione:
Violino I, Violino II, Viola, Violoncello.
Anno di composizione: Prima versione 1998; versione definitiva 2001.
Durata: 6’ ca.
Note sull’opera
Opera didattica concepita per allievi ai primi anni di corso
Dedica: A Daniele, un girotondo di note
Data della prima esecuzione: 1998
Luogo della prima esecuzione: New York (U.S.A.) - New York University
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: New York University
Interpreti: Queens College Young Chamber Players
Direttore: Michael Stratechuk
Edizioni: FLORESTANO - Bari (2008)

Titolo: ES IST GENUG! (Clicca per ascoltare l'MP3)
Sottotitolo: quartetto per archi
Mezzi di esecuzione:
Violino I, Violino II, Viola, Violoncello.
Anno di composizione: 2001/02
Durata: 18’:30’’ ca.
Note sull’opera
Dedica: 11 settembre 2001. Ai corpi urtati, alle anime straziate vittime di tutte le stragi
Data della prima esecuzione: 2 maggio 2007
Luogo della prima esecuzione: Monopoli (BA) - Chiesa di S. Antonio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Conservatorio St. di Musica “N. Rota”
Interpreti:
Violino I: Giuseppe Galati
Violino II: Francesca Sicolo
Viola: Armando Ciardo
Violoncello: Gaetano Simone
Edizioni: FLORESTANO - Bari (2007)

Titolo: INVENZIONI A SOLO
Sottotitolo: per violoncello
Anno di composizione: 2014
Durata: 10’:30’’ ca.
Note sull’opera
Dedica: 1914 / 2014 Alle vittime di tutte le guerre
Edizioni: proprietà dell’autore

Per strumenti a fiato
Titolo: Cadenza (Clicca per ascoltare l'MP3)
Sottotitolo: per clarinetto solo
Mezzi di esecuzione:
Clarinetto in Sib o Clarinetto basso in Sib.
Anno di composizione: 1985
Durata: 8’ ca.
Note sull’opera
Dedica: a Guido Arbonelli
Premi e riconoscimenti: 1986-finalista del Premio ‘900 Musicale Europeo di Ischia, dedicato alla migliore interpretazione di un brano in prima esecuzione assoluta.
Data della prima esecuzione: 11 ottobre 1986
Luogo della prima esecuzione: Ischia (NA) - Jolly Hotel
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Premio ‘900 Musicale Europeo
Interprete: Guido Arbonelli
Edizioni: Edi-pan - Roma (1989)

Titolo: Quartetto
Sottotitolo: per clarinetti
Mezzi di esecuzione:
Clarinetto in Sib / Clarinetto piccolo in Mib;
Clarinetto in Sib;
Clarinetto in Sib / Corno di bassetto in Fa;
Clarinetto in Sib / Clarinetto basso in Sib.
Anno di composizione: 1986/87
Durata: 9’ ca.
Note sull’opera
Dedica: a Guido Arbonelli, Fabio Antonelli, Alceste Innocenzi, Natalia Benedetti, componenti del Quartetto di Perugia
Data della prima esecuzione: 22 agosto 1987
Luogo della prima esecuzione: Cecina (LI)
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Centro di Ricerche e Progettazioni Culturali di Genova
Interpreti: Quartetto di Clarinetti di Perugia
Edizioni: Bérben - Ancona (1987)

Titolo: Cadenza terza
Sottotitolo: per trombone solo
Mezzi di esecuzione:
Trombone a coulisse in Sib
Anno di composizione: l990
Durata: 7’ ca.
Note sull’opera
Dedica: ad Alexandru Graur
Data della prima esecuzione: 28 gennaio 1991
Luogo della prima esecuzione: Casale Monferrato (AL) - Auditorium S. Filippo
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Amici della Musica
Interprete: Alexander Graur
Edizioni: Bérben - Ancona (1992)

Titolo: Quartetto “L’homme armé”
Sottotitolo: per saxofoni
Mezzi di esecuzione:
Saxofono soprano in Sib;
Saxofono contralto in Mib;
Saxofono tenore in Sib;
Saxofono baritono in Mib.
Anno di composizione: 1999
Durata: 17’:30’’ ca.
Edizioni: proprietà dell’autore

Per strumenti a percussione
Titolo: Concerto da camera (Clicca per ascoltare l'MP3)
Sottotitolo: per sei percussionisti
Mezzi di esecuzione:
1 campana tibetana, sonagli, 3 triangoli, 2 piatti sospesi, nacchere, 1 maraca, 3 wood-blocks;
3 piatti sospesi, 2 bongos;
1 campana tibetana, 3 triangoli, 3 tam-tams, 1 lastra di metallo, 2 maracas, 2 congas;
3 tam-tams, 1 wood-block, 3 temple-blocks, 1 grancassa;
nacchere, 2 maracas, 1 tarole, 1 tamburo militare, 1 cassa rullante, 1 grancassa;
claves, 3 wood-blocks, 2 bongos, 2 congas,  5 tom-toms, 1 grancassa.
Anno di composizione: 1985/86
Durata: 9’ ca.
Data della prima esecuzione: 7 aprile 1989
Luogo della prima esecuzione: Vicenza
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Gioventù Musicale d’Italia
Interpreti: Tàmmittam Percussion Ensemble
Direttore: Guido Facchin
Edizioni: Bérben - Ancona (1986)

EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: Tàmmittam Percussion Ensemble
Casa discografica: ARTIS RECORDS (1990) - ARCD 010
Interpreti: Tàmmittam Percussion Ensemble
Direttore: Guido Facchin

Titolo: Cadenza  seconda
Sottotitolo: per vibrafono solo
Anno di composizione: 1989
Durata: 9’ ca.
Note sull’opera
Dedica: a Saverio Tasca
Data della prima esecuzione: 20 dicembre 1989
Luogo della prima esecuzione: Mestre (VE) - Spazio permanente Olof Palme
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Regione Veneto
Interprete: Saverio Tasca
Edizioni: Agenda - Bologna (1992)

Con Pianoforte
Titolo: La Leggenda del Vecchio Marinaio
Sottotitolo: poemetto musicale per otto strumenti e cinque esecutori, ispirato a “The Rime of the Ancient Mariner” di Samuel Taylor Coleridge Forma
Modalità di esecuzione:
monodramma: con l’impiego di un attore che, coadiuvato da opportuna scenografia e regia, interpreti la ballata di Coleridge unendo il testo - integrale o sintetizzato - all’esecuzione musicale.   
melologo: come sopra, ma senza realizzazione scenica.
Esecuzione strumentale.
Mezzi di esecuzione
Flauto / Ottavino (1 esecutore), Clarinetto in Sib / Clarinetto basso in Sib (1 esecutore);
Violino / Viola (1 esecutore o 2, se necessario), Violoncello;
Pianoforte;
Voce recitante maschile ad libitum.
Anno di composizione: 1994
Durata: 30’ ca.
Note sull’opera
Premi e riconoscimenti: 1997-menzione di merito dello European International IBLA Grand Prize Competition for Composers di New York
Data della prima esecuzione: 15 luglio 1994
Luogo della prima esecuzione: Ancona - Chiesa di Santa Maria della Piazza
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Associazione Culturale Fortarte di Ancona
Interpreti: Voce recitante: Gino Paccagnella
Flauto / Ottavino: Alessandra Giuralongo
Violino: Mario Di Marzio
Viola: Roberto Molinelli
Clarinetto / Cl. basso: Guido Arbonelli
Violoncello: Antonio Mostacci
Pianoforte: Vincenzo De Filpo
Rappresentata in forma scenica.
Elaborazione del testo, scenografia e regia di Gino Paccagnella.
Edizioni: Agenda - Bologna (1995)

EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: La Leggenda del Vecchio Marinaio
Casa discografica: AGENDA (1995) - BAG 016
Interpreti: Voce recitante Gino Paccagnella
Ensemble Musica Attuale

Titolo: Quid feci tibi?
Sottotitolo: trio per clarinetto in Sib, violoncello e pianoforte
Anno di composizione: 2000
Durata: 14’ - 14’:30’’
Note sull’opera
Dedica: Al Trio Aedòn
Data della prima esecuzione: 21 gennaio 2001
Luogo della prima esecuzione: Pesaro - Teatro Sperimentale
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Ente Concerti di Pesaro
Interpreti: Trio Aedòn
Edizioni: proprietà dell’autore

Per complessi vari
Titolo: Variazioni sopra un “frammento” di Leonardo
Sottotitolo: per complesso da camera
Mezzi di esecuzione:
Flauto / Ottavino / Flauto contralto in Sol (1 esecutore), Clarinetto in Sib / Clarinetto piccolo in Mib (1 esecutore), 1 Fagotto;
Celesta;
Percussioni (1 esecutore): vibrafono, xilofono;
Arpa;
1 Violino I, 1 Violino II, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso.
Anno di composizione: Prima versione - per quartetto di flauti 1992; versione definitiva 2004.
Durata: 11’:30’’ - 12’
Prima versione - Note sull’opera
Organico:
quartetto di flauti:
Flauto in Do / Ottavino;
Flauto in Do / Ottavino;
Flauto in Do / Flauto contralto in Sol;
Flauto in Do / Flauto contralto in Sol.
Dedica: a Les Flûtes Joyeuses
Premi e riconoscimenti: 1993-finalista del Concorso Nazionale di Composizione di Belveglio (AT); finalista dell'International Spectri Sonori Composition Contest di New Orleans.
Data della prima esecuzione: 16 maggio 1993
Luogo della prima esecuzione: Belveglio (AT) - Castello di Belveglio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Ente Concerti Castello di Belveglio
Interpreti: Quartetto Italiano di Flauti, Les Flûtes Joyeuses
Edizioni: Agenda - Bologna (1993)

Titolo: Suite in Mi
Sottotitolo: per flauto e chitarra
Anno di composizione: Prima versione: 1995; versione definitiva: 1998 / 2000.
Durata: 13’:30’’ ca.
Note sull’opera
Dedica: Al Duo Salvatore Lombardi Piero Viti
Premi e riconoscimenti: 2000-1° premio del Concorso Internazionale di Composizione Chitarristica Paolo Barsacchi di Viareggio
Data della prima esecuzione: 24 ottobre 1997
Luogo della prima esecuzione: Avellino - Museo Irpino
Note sulla prima esecuzione
Titolo originario: SUITE NAPOLETANA
Ente organizzatore: Ente Provinciale per il Turismo di Avellino
Interpreti: Flauto: Salvatore Lombardi
Chitarra: Piero Viti
Edizioni: Bérben - Ancona (2000)

Titolo: FOLK DUETS
Sottotitolo: canti e danze per fagotto e violoncello
Anno di composizione: 2015
Durata: 11’:30’’ ca.
Edizioni: proprietà dell’autore

Per Pianoforte
Titolo: “Spiritual” Suite
Sottotitolo: per pianoforte
Anno di composizione: 1996/97
Durata: 11’:30’’ - 12’
Note sull’opera
Dedica: Alle vittime dell' intolleranza
Premi e riconoscimenti: 2000-2° premio (con 1° non assegnato) dell’International Città di Pietra Ligure Music Competition
Data della prima esecuzione: 26 giugno 2000
Luogo della prima esecuzione: Monopoli (BA) - Chiostro del Conservatorio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Conservatorio St. di Musica “N. Rota”
Interprete: Vincenzo De Filpo
Edizioni: FLORESTANO - Bari (2009)

EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: Contemporary Piano

Casa discografica: PHOENIX CLASSICS (2015) - PH 24170
Interprete: Vincenzo De Filpo

Titolo: Il tramonto della luna (Clicca per ascoltare l'MP3)
Sottotitolo: poemetto musicale per pianoforte a quattro mani e voce recitante “ad libitum”, ispirato all’omonimo Canto di Giacomo Leopardi
Modalità di esecuzione:
melologo:
con l’impiego di una voce che reciti il testo secondo le indicazioni riportate in partitura.
esecuzione strumentale.
Anno di composizione: 1997/98
Durata: 16’:30’’ - 17’
Note sull’opera
Dedica: Con la mia stima, ai cari Anna Maria Morresi e Arnaldo Giacomucci, riconoscente
Premi e riconoscimenti: 1999-menzione di merito dello European International IBLA Grand Prize Competition for Composers di New York
Data della prima esecuzione: 9 maggio 1998
Luogo della prima esecuzione: Ancona - Teatro Sperimentale Lirio Arena
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Comune di Ancona
Interpreti:
Pianoforte: Arnaldo Giacomucci - Anna Maria Morresi
Voce recitante: Gino Paccagnella
Edizioni: TauKay - Udine (2000)

Titolo: MIKROKOSMOS VARIATIONS
Sottotitolo: per pianoforte
Anno di composizione: 2002
Durata: 13’:30’’ ca.
Note sull’opera
Dedica: Al generoso amico Vincenzo De Filpo, con profonda ammirazione
Premi e riconoscimenti: 2004-2° premio dell’International Prof. Ivan Spassov Composer’s Competition di Plovdiv (Bulgaria)
Edizioni: FLORESTANO - Bari (2009)

EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: Contemporary Piano

Casa discografica: PHOENIX CLASSICS (2015) - PH 24170
Interprete: Vincenzo De Filpo

Titolo: WHOO-WHOO BLUES
Sottotitolo: per pianoforte
Anno di composizione: 2003
Durata: 5’ ca.
Note sull’opera
Committente: Marcel Worms
Dedica: A Marcel Worms, con riconoscenza
Premi e riconoscimenti: 2006-menzione di merito del Concorso Nazionale di Composizione Pianistica di Savona
Data della prima esecuzione: 23 marzo 2004
Luogo della prima esecuzione: Auditorium del Dipartimento di Comunicazione e Arte dell’Università di Aveiro (Portogallo)
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Festival Internacional de Música de Aveiro, promosso dall’Università di Aveiro
Interprete: Marcel Worms
Edizioni: proprietà dell’autore

EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: Contemporary Piano

Casa discografica: PHOENIX CLASSICS (2015) - PH 24170
Interprete: Vincenzo De Filpo

Titolo: CHORAL
Sottotitolo: per pianoforte
Anno di composizione: 2009
Durata: 20’:30’’ ca.
Note sull’opera
Committente: Francesco Buccarella
Dedica: A Francesco Buccarella
Data della prima esecuzione: 25 maggio 2010
Luogo della prima esecuzione: Monopoli (BA) - Chiesa di S. Antonio
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Conservatorio St. di Musica “N. Rota”
Interprete: Francesco Buccarella
Edizioni: proprietà dell’autore

EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: Contemporary Piano

Casa discografica: PHOENIX CLASSICS (2015) - PH 24170
Interprete: Vincenzo De Filpo

Titolo ALBUMBLATT
Sottotitolo: invenzione sopra un accordo per pianoforte
Anno di composizione: 2013
Durata 5’ - 5’:30’’
Note sull’opera
Committente: Vincenzo De Filpo
Dedica: A Vincenzo De Filpo (in memoriam Richard Wagner)
Data della prima esecuzione: 4 agosto 2013
Luogo della prima esecuzione: Bellagio (CO) - Biblioteca Comunale
Note sulla prima esecuzione
Ente organizzatore: Festival di Bellagio e del Lago di Como
Interprete: Vincenzo De Filpo
Edizioni: proprietà dell’autore


EDIZIONI DISCOGRAFICHE
Titolo: Contemporary Piano

Casa discografica: PHOENIX CLASSICS (2015) - PH 24170
Interprete: Vincenzo De Filpo
OPERE TEORICHE E SCRITTI VARI
Titolo: I modi alterni
Sottotitolo: appunti per una classificazione teorica
Categoria: trattato
Anno di stesura: 1992
Note: n. 14 pagine, con esempi musicali
Edizioni: Agenda - Bologna (1998)

Titolo: dall’ego all’io
Categoria: saggio
Anno di stesura: 1996
Note: in Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei
Edizioni: Pagano - Napoli (1998)

OPERE DAL 2021 AL 2024
Titolo: Salve Regina
Mottetto per coro femminile
Anno di stesura: 2021

Titolo: Alleluia
Per coro misto ed organo
Anno di stesura: 2022

Titolo: D 703
Quartetto per archi n.2
Anno di stesura: 2022

Titolo: PEASANT'S FLUTE
Per pianoforte con la mano sinistra
Anno di stesura: 2023

Titolo: IN ORIENTAL STYLE
Variazione per due clarinetti
Anno di stesura: 2023

Titolo: STUDIO
Per pianoforte
Anno di stesura: 2024

Titolo: GUERRA NO
Per soprano e pianoforte
Anno di stesura: 2024

Torna ai contenuti